L 'organizzazione dell'ISI è attualmente così composta:
- Presidente del Consiglio di Amministrazione - Giovanni Bianco
- Direttore Sanitario - Filippo Azzali
- Direttore Amministrativo - Claudio Lucchini
- Direttore Scientifico - Luca De Micheli
Poliambulatorio Odontoiatrico
L'ISI dispone di un vasto Poliambulatorio Odontoiatrico, sede di oltre 15 specialità e con più di 120 professionisti altamente qualificati a disposizione dei propri Pazienti e al servizio della comunità. Cordialità, professionalità, tecnologie all'avanguardia, comprensione dei bisogni del Paziente con l 'obiettivo di garantire le cure idonee e più indicate alle sue esigenze sono al centro dell'attività che ogni giorno svolgiamo con passione.
Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale
Il Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale, fortemente voluto dal suo primo Direttore, Prof. Pini, opera in regime privato ed in convenzione con il SSN. Interamente ristrutturato nel 2011, moderno ed accogliente, dispone di oltre 50 posti letto accreditati, di 3 sale operatorie all'avanguardia, di uno staff di professionisti di altissimo livello e di operatori dedicati ai nostri Pazienti.
Ogni prestazione erogata in ambito sanitario porta con sé elementi di rischio più o meno marcati a seconda della tipologia di prestazione e delle condizioni del paziente. E’ essenziale che, nell’ambito dell’informativa data al paziente, siano esplicitate in modo chiaro tutte le conseguenze legate alla prestazione erogata. Nell’ambito dell’attività di risk management, la Direzione dell’Istituto opera al fine di promuovere l’adozione di adeguati strumenti di informativa al consenso, nonché di comportamenti volti a dedicare un tempo adeguato all’imprescindibile rapporto comunicativo tra medico e paziente, al fine di favorire una adeguata comprensione dei rischi e delle conseguenze connesse alle prestazioni sanitarie. Nel corso del 2018 non sono stati rilevati significativi eventi avversi o eventi sentinella, è tuttavia proseguita l’attività di auditing interno e monitoraggio dei processi ritenuti a maggior criticità per promuovere l’adozione di comportamenti proattivi di attenuazione del rischio. Allo stesso modo per il 2018 non vi è stata alcuna liquidazione a seguito di Procedimenti riferiti a contenziosi sanitari.